oltreSIMposio, n. 30 (25 aprile 25)
Newsletter del progetto Storie in Movimento - n. 30, 25 aprile 2025
oltreSIMposio
visita il nostro sito, se hai curiosità scrivici
e seguici su fb, tw, mastodon, telegram, instagram, academia
1. Vita da SIM | 2. Nostra patria è il mondo intero», il numero 66 di Zapruder | 3. Opinioni e commenti | 4. Vecchie glorie | 5. Calendario civile | 6. Fuori da SIM | 7. In libreria
Vita da SIM
Questo numero di OltreSIMposio vi arriva oggi, Ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Ovviamente non è un giorno come tutti gli altri e ci è piaciuto pensare di rendergli omaggio anche così. Forse non sarete sobri e sobrie come il governo si aspetta, per quel che vuol dire poi, speriamo che canterete e che celebrerete questa ricorrenza che, come tante altre cose purtroppo, è sotto attacco. Questa data avrebbe dovuto essere un momento di celebrazioni, non solo istituzionali anzi per noi sopratutto non istituzionali, e già lo era in modo fin troppo dimesso. Ora, con una scusa, si cerca di renderlo ancora meno significativo. Noi abbiamo approntato una piccola raccolta, che trovate più avanti in Calendario civile, con i nostri contributi per cercare in ogni caso di analizzare e comprendere cosa fu la Resistenza fuori dalla retorica in cui è stata infilata, e chissà che quella retorica non abbia la sua piccola parte di responsabilità in questa situazione. Per il resto: ci stiamo preparando a una nuova estate e con essa al SIMposio che s terrà dal 24 al 27 luglio, salva la data!; è uscito il 66, il sessantaseiesimo, il nuovo numero della rivista; stiamo lavorando sottotraccia ad altri progetti, insomma un sacco di cose stanno bollendo in pentola e speriamo di poterle condividere con chi ci legge, da tanto o da poco tempo, al più presto.
Infine, siccome sappiamo che state pensando all’Impero romano, o almeno gli uomini statisticamente sembra lo facciano almeno una volta al giorno, abbiamo reso ad accesso libero il numero 63 della rivista, Romanes eunt domum.
«Nostra patria è il mondo intero!»
È uscito il sessantaseiesimo numero della nostra rivista di storia della conflittualità sociale, ovvero il numero 66 di Zapruder.
Il numero intende inserirsi in modo originale nella ricca stagione di studi che sta riconsiderando la rilevanza della decolonizzazione per le culture politiche e materiali dei cosiddetti Global 1960s: in questo senso la proposta mira a indagare forme, pratiche, linguaggi, esperienze dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia tra la seconda metà degli anni cinquanta e la metà degli anni ottanta, adottando una prospettiva di ispirazione microstorica.
Come di consueto, puoi acquistare la rivista (215 pagine, 18€) nelle principali librerie, tramite abbonamento, acquistando il singolo numero sul nostro negozio online o in una delle librerie amiche.
Opinioni e commenti
Per accompagnare l’uscita del nuovo numero di Zapruder, abbiamo chiesto a Sofia Bacchini di leggere per noi The Fate of Thirldwordism in the Middle East.
Verso una storia sociale del terzomondismo e dell’antimperialismo
Gli ultimi casi di femminicidio su giovani donne continuano a farci interrogare sul tema della violenza maschile. Un testo che raccoglie numerosi saggi di storiche e studiose cerca di dare una nuova prospettiva storica al tema, Alice Corte ha letto L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia.
Da soggetti disarmati all’autodifesa
Sono uscite le indicazioni nazionali per l’insegnamento della storia del Ministero dell’Istruzione e del merito. Abbiamo chiesto a Francesco Pota, docente di lettere in un Istituto Tecnico, un commento
Il punto non è cosa ma a chi?
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha pubblicato un ricco saggio di riflessioni sulla sua eredità culturale a partire da materiali e documenti lì custoditi. Abbiamo chiesto a Stefano Agnoletto di leggerlo per noi.
Una sorta di Gino Bartali della scienza
Su lundimatin Damien Almar ha tradotto Design beyond oil. Autoprogettazione in tempi di crisi di Sofia Nannini, che avevamo pubblicato su Profondo nero. Storia e storie del petrolio, il nostro numero 64. Mentre su Il manifesto, Michele Colucci ha recensito il nuovo numero.
Vecchie glorie
Per proseguire in linea con i contenuti del nuovo numero, vi riproponiamo un articolo pubblicato su Stati di Agitazione, il numero 49 di Zapruder. Nel numero si affrontavano i temi dei Global 60s e nell’articolo Xosé M. Núñez Seixas rifetteva su terzomondismo e anticolinialismo in Europa occidentale nel ventennio dal 1955 al 1975.
Un estratto:
«A questi movimenti nazionalisti vanno affiancate le tenaci rivendicazioni culturali da parte di decine di minoranze linguistiche. Alcune di esse erano molto deboli dal punto di vista demografico e politico, come le comunità greche e albanesi di Calabria. Altre erano riuscite a raggiungere degli accordi con gli stati di appartenenza, come i tedeschi di Danimarca e i belgi germanofoni. Nacquero anche alcuni partiti e gruppi regionalisti o nazionalisti che non avevano una consistente base etnolinguistica, come nelle isole Canarie. Altrove fiorirono movimenti praticamente ex novo, che provavano a rivendicare il riconoscimento di lingue ormai morte, come nel caso dell’isola di Man o della Cornovaglia. Alcuni gruppi si impegnarono nella salvaguardia di varianti linguistiche considerate fino ad allora come semplici dialetti: fu il caso del Veneto, delle Asturie, del Limburg e della Savoia. Altri movimenti territoriali erano partiti con forza già prima del 1939, ma rimanevano fedeli al regionalismo, come nel caso della Sardegna e, con qualche sfumatura, della Baviera»
Calendario civile
Come vi abbiamo scritto sopra, ecco qui la nostra raccolta. Quando ci chiedete “Ma avete un numero sulla Resistenza?” La nostra risposta è “No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra.. diffusa in n numeri di «Zapruder»”. Per questo anniversario allora, li abbiamo raccolti tutti qui.
Buona lettura e buon ascolto
1 | Piazze e conflittualità
[In cantiere] Enrica Cavina, Per un atlante delle stragi nazifasciste in Emilia Romagna. Un database on line qui
4 | Identità in gioco. Sport e società in età contemporanea
[Scheggia] Lucio Niccolai, Il «sangue dimenticato» di una strage operaia. Storia e memoria dell’eccidio di Niccioleta (13-14 giugno 1944) qui
[Archivi] Paolo Mencarelli, Resistenza continua. Il fondo di Angiolo Gracci a Firenze qui
5 | Relazioni pericolose. Donne, uomini, generi
[Storia al lavoro] Mirco Dondi, La riscossa dei vinti. Giustizia partigiana e uso pubblico della storia nell’ultimo libro di Pansa qui
7 | 007: rapporti riservati. Spionaggio e polizia politica
[In cantiere] Camilla Baracchi e Gianmario Leoni, Il nemico sempre uguale. La Resistenza italiana nella “stagione dei movimenti” qui
9 | Moti di fame. Risorse, carestie, rivolte
[In cantiere] Ilaria La Fata, La liberazione diffusa. Per un repertorio dei musei della Resistenza qui
10 | Scritture fratricide. Immagini, storie e memorie delle guerre civili
[Zoom] Enzo Traverso, Il tempo delle armi. Sulla guerra civile europea (1914-1945) qui
[Altre narrazioni] Atarassia Gröp, Diecimila watt di Resistenza (a cura di Storie in movimento – Gruppo di Como) qui
[Luoghi] Fiammetta Balestracci, Memoria resistente. L’Istituto della Resistenza e il museo diffuso di Torino qui
13 | Donne di mondo. Percorsi transnazionali dei femminismi
[In cantiere] Sara Galli, Identikit resistenti. Anagrafe dei partigiani in Emilia-Romagna qui
32 | Sotto attacco. La violenza politica in discussione
[Zoom] Lidia Martin, «Come ti ho fatto ti disfo». Intorno a donne e violenza agita nella Resistenza qui
[In cantiere] Santo Peli, I Gap nella Resistenza. Nuovi sentieri di ricerca qui
36 | Di chi è la storia? Narrazioni pubbliche del passato
[Zoom] Centro studi movimenti, Una storia per molti, ma non per tutti… Ripensando ad alcune esperienze a Parma qui
[Altre narrazioni] Gregorio Magini e Vanni Santoni, Di chi è la Resistenza? Riappropriazione e rielaborazione della storia nell’esperienza di Scrittura industriale collettiva (a cura di Monica Di Barbora) qui
39 | Fake. Vero falso verosimile
[Zoom] Giancarlo Scarpari, Insurrezione Amiata. Dall’uso politico al falso storiografico qui
[Luoghi] Alessio Giannanti e Simona Mussini, Archivi della Resistenza. Circolo Edoardo Bassignani e il museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) qui
42 | Ostinate e contrarie. Memorie e celebrazioni dell’altra Italia
[Scheggia] Ugo Pavan Dalla Torre, La memoria della Grande guerra e della Resistenza. L’esperienza dell’Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra qui
55 | Alta fedeltà
[ITNEVRETNI] Santo Peli, Guerra/rifiuto/Resistenza qui
60 | Che gelida manina. Malattie e cura
[Zoom] Iara Meloni, «Quando poi ferito cade». Ospedali partigiani e lavori di cura nella Resistenza qui
… e non dimentichiamoci del web!
Simeone Del Prete, Al Diavolo! qui
Federico Goddi e Alfredo Mignini, Compagno generale. Prime considerazioni sulla biografia di Francesco Zani (1884-1958) qui
Luca Peretti, Una guida alle visioni online tra antifascismo e resistenza qui
Zapcast, intervista a Restauro Arte e Memoria Fosforo. RAM si prende cura della memoria di Milano qui
Fuori da SIM
Su Il Tascabile, Gabriele Santoro e Michele di Giorgio hanno conversato a partire dal lavoro di quest’ultimo sulla storia della polizia italiana.
Il braccio armato del potere
Tra le tante analisi sulle Nuove indicazioni 2025 per la Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione in merito all’insegnamento della storia vi riportiamo quelle pubblicate dalla SISSCO e dalla Società Italiana delle storiche.
Sulla sua newsletter S’è Destra, Valerio Renzi ha pubblicato un inchiesta sulle relazioni tra la galassa neofascista e la sinistra filorussa e l’area del dissenso.
Laboratorio Bergamo: area del dissenso, estrema destra, sinistra putiniana
In libreria
Gigi Speroni, Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il duce, Mimesis, 2025
Daniela Bini, Sovversive, le donne nella lotta armata, Laterza, 2025
Nada Elia, La Palestina è una questione femminista, Alegre, 2025
Daniel Rachel, Too much, too young. Storia della 2 Tone Records: i rudeboys, l'antirazzismo e la lotta all'oppressione di classe e di genere nella colonna sonora di una generazione, Redstar press, 2024